Bonus benzina 2022

Il governo Draghi ha approvato un nuovo decreto-legge sull’introduzione di nuovi provvedimenti urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari scaturiti dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Tra i vari punti del decreto, troviamo diverse misure che mirano al contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti.

Il bonus benzina fino a 200 euro introdotto nell’ultimo decreto legge è riservato ai dipendenti di aziende private.

Il provvedimento non consiste in uno sconto sull’importo da pagare per il rifornimento tramite voucher cartacei o digitali da presentare al distributore, ma di uno sgravio fiscale sui buoni carburante che diverse aziende riservano ai propri dipendenti.
La novità introdotta prevede che i buoni benzina ceduti a titolo gratuito dalle aziende non concorreranno alla formazione del reddito. Infatti, il bonus carburante sarà completamente esentasse.

Il compito dell’azienda è di stabilire se corrisponderli ai propri dipendenti o meno.

 

Requisiti richiesti:
Non è stato comunque stabilito alcun tetto relativo al reddito per poter rientrare tra i possibili beneficiari. L’Isee, come accade solitamente in situazioni come questa, non rientra tra i possibili parametri di valutazione. “Gli oneri derivanti dal presente articolo sono valutati in 9,9 milioni di euro per l’anno 2022 e 0,9 milioni di euro per l’anno 2023” – si legge sempre nel provvedimento. Chi dovesse riuscire a ottenerlo può comunque stare tranquillo: il bonus benzina risulta infatti esente da tasse.

Il valore massimo di 200 euro si affianca alla somma prevista in via ordinaria, pari a 258,23 euro, per i beni e servizi esenti ai fini delle imposte sui redditi.

Su come richiederlo le aziende dovranno attendere successivi aggiornamento.

MUD: Regole e scadenze

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (appunto, MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, trasportati, intermediati, smaltiti, avviati al recupero e i rifiuti raccolti dal Comune, nell’anno precedente la dichiarazione.

Va da sé che entro la data di scadenza dovranno essere denunciati i rifiuti prodotti nell’anno 2021.

Chi è obbligato a presentarlo?

  1. Comunicazione Rifiuti special
    1. Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
    2. Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
    3. Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
    4. Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
    5. Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
    6. Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
  2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
    1. Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali
  3. Comunicazione Imballaggi
    1. Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all’art. 221, comma 3, lettere a) e c) Lgs. 152/2006;
    2. Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
  4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
    1. Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del Lgs. 151/2005.
  5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
    1. Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
  6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    1. Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

Chi è esente?

Non devono presentare la dichiarazione MUD, solo ed esclusivamente per quanto riguarda i rifiuti NON pericolosi:

  • i soggetti che effettuano attività di trasporto in conto proprio dei propri rifiuti NON pericolosi;
  • le imprese e gli enti, con un numero di dipendenti uguale o inferiore a 10, che producono rifiuti NON pericolosi
  • le imprese che esercitano attività di demolizione o costruzione(solo per i rifiuti NON pericolosi);
  • le imprese che esercitano attività di commercio o di servizio(solo per i rifiuti NON pericolosi);

Non devono inoltre presentare la Dichiarazione MUD, anche in presenza di rifiuti pericolosi:

  • le imprese agricole di cui all’ 2135 del Codice Civile;
  • liberi professionistiche non operano in forma d’impresa;
  • i soggetti che svolgono le attività di estetistaacconciatore, trucco permanente e semipermanente, tatuaggiopiercingagopunturapodologocallistamanicurepedicure e che producono rifiuti pericolosi e a rischio infettivo.

Qual è la scadenza della presentazione?

21 maggio 2022

Come presentarle?

La comunicazione deve essere presentata tramite il sito www.mudtelematico.it

Per spedire via telematica è necessario:

  • essere registrati al sito www.mudtelematico.it;
  • disporre di una firma digitale, che può essere quella dell’associazione di categoria, del consulente, del professionista o di altri soggetti che curano, per conto del dichiarante, la compilazione.

NB: I soggetti non ancora registrati al portale Mud Telematico dovranno registrarsi utilizzando una CNS oppure lo SPID o la Carta d’identità elettronica (Cie), mentre chi è in possesso delle credenziali già rilasciate negli anni procedenti potrà utilizzarle per accedere all’area riservata. I dispositivi potranno essere intestati a persona d’impresa o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione.

Fondo perduto per l’avvio di nuove imprese 2022

COS’È

Misura agevolativa per sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione di nuove imprese.

La dotazione finanziaria messa a disposizione da Regione Lombardia è pari a 1.000.000,00 euro.

 A CHI SI RIVOLGE

  • Micro, piccole e medie imprese lombarde (sede legale e operativa) che hanno aperto una nuova impresa dal 01/01/2022;
  • I lavoratori autonomi con partita iva individuale (attribuita e attiva dal 01/01/2022) non iscritti al Registro imprese.

Sono escluse le attività dei settori agricoltura, pesca e silvicoltura, nonché le attività finanziarie e assicurative.

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, fino ad un massimo di 10.000,00 euro. L’investimento minimo dovrà essere di almeno 3.000,00 euro.

 SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per l’avvio della nuova impresa/attività sostenute dalla data iscrizione Registro Imprese/attribuzione partita iva. In particolare, sono ammissibili, al netto dell’IVA:

Spese di natura capitale (pari almeno al 50% delle spese complessive)

  • Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi nuovi (sono esclusi gli autoveicoli);
  • Acquisto di software gestionale, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale del progetto;
  • Acquisto di hardware (escluse spese per smartphone e cellulari);
  • Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti.

Spese di natura corrente

  • Onorari notarili e costi relativi alla costituzione;
  • Onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio dell’impresa;
  • Consulenze specialistiche per la registrazione di marchi e brevetti;
  • Canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  • Sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione logo aziendale, sito web, registrazione del dominio) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari e banner)

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, sul sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14.00 del 4 aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023, complete della documentazione di spesa e di pagamento.

 

Di Camera di Commercio Varese – Futuro Impresa Territorio

Bonus impresa femminile

Decreto interministeriale 24 novembre 2021
Il bonus impresa femminile è stato istituito con lo scopo di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del paese.

Possono presentare domanda di agevolazione le piccole imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, servizi e turismo, a gestione prevalentemente femminile, ovvero:

  • Ditte individuali dove la titolare deve essere donna;
  • Società di persone e cooperative con almeno il 60% dei soci donne;
  • Società di capitali dove almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3;
  • Impresa di piccole dimensioni che soddisfi uno dei seguenti parametri:
    • Max 50 dipendenti;
    • fatturato annuo < di 7 milioni di euro;
    • bilancio annuo < 5 milioni di euro
    • in possesso del requisito di indipendenza (ossia il cui capitale o i diritti di voto non siano detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure congiuntamente da più imprese non conformi alla definizione di piccola impresa).

Ammontare del fondo:

  • Risorse per euro 38.8 milioni destinate agli interventi di incentivi per la nascita delle imprese femminili;
  • Risorse per euro 121.2 milioni destinate agli interventi di incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

A chi si rivolge:

Per gli incentivi che riguardano la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili si rivolge a:

  • Le imprese femminili costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Lavoratrici autonome in possesso di partita iva aperta da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile

Per gli incentivi che riguardano lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili si rivolge a:

  • Le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • Lavoratrici autonome in possesso della partita iva da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione

Quali settori agevola:

  • Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • Fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • Commercio e turismo.

Le agevolazioni possono essere utilizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Il bonus prevede spese ammissibili non superiori a 250.000 euro al netto d’IVA per i programmi d’investimento che prevedono la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile.
Mentre per i programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili, il bonus prevede spese ammissibili non superiori a 400.000 euro al netto d’IVA.

In che cosa consiste l’agevolazione

Per nascita e sviluppo:

  • Contributo a fondo perduto per importo massimo pari a:
    • 80% delle spese ammissibili (fino a 50.000 euro per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a 100.000 euro)
    • 50% delle spese ammissibili (per programmi che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro)

Per consolidamento e sviluppo:

  • Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato
    • Imprese femminili costituite da meno di 36 mesi (dalla data di agevolazione): agevolazioni concesse fino a copertura dell’ 80% delle spese ammissibili in forma di contributo a fondo perduto o in forma di finanziamento agevolato
    • Imprese femminili costituite da più di 36 mesi (dalla data di agevolazione): agevolazioni concesse fino a copertura dell’ 80% delle spese di investimento, mentre per le spese ammissibili (di capitale circolante) sono agevolate nella forma di contributo a fondo perduto

 

NB: Le spese ammissibili sono identificate come spese relative a immobilizzazioni materiali e immateriali, servizi cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale, personale dipendente ed esigenze di capitale circolante.

Per i termini e modalità di presentazione delle domande dobbiamo attendere la procedura informatica sul sito www.invitalia.it

Il potere sanzionatorio del datore di lavoro

Il codice civile e lo statuto dei lavoratori riconoscono in capo al datore di lavoro l’esercizio del c.d. potere disciplinare, ovvero la possibilità di applicare al lavoratore inadempiente specifiche sanzioni, variamente modulate dalla contrattazione collettiva, nel rispetto del principio di proporzionalità.
Lo statuto dei lavoratori ha disciplinato una procedura, e specificato caratteristiche e requisiti delle prescritte formalità.

L’art. 2086 c.c. riconosce in capo al datore di lavoro il potere di impartire direttive alle quali il lavoratore deve prestare obbedienza.

Il potere direttivo rimarrebbe privo di efficacia concreta laddove l’ordinamento non garantisse al datore di lavoro il potere di disciplinare l’art, 2106, “ovvero la possibilità di sanzionare entro limiti ben definiti gli inadempimenti del dipendente rispetto agli obblighi contrattuali”.

L’art. 7 dello statuto dei lavoratori introduce a tutela del lavoratore incolpato, delle garanzie procedurali e sostanziali in larga misura derivante dal diritto penale.

La contestazione d’addebito

È un atto conclusivo di una propedeutica indagine preliminare necessaria ad acquisire ogni elemento utili relativo ai fatti oggetto di contestazione.
La contestazione deve essere necessariamente in forma scritta e deve essere tempestiva, specifica e immutabile.
La contestazione d’addebito deve contenere le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare il fatto o i fatti nei quali il datore di lavoro abbia ravvisato infrazioni disciplinari o comunque violazioni previsti agli art. 2104 e 2105 c.c..

La sospensione cautelare nelle more del procedimento disciplinare

Nei casi in cui un lavoratore possa costituire un fondato pericolo, il datore di lavoro può adottare nei confronti del dipendente sottoposto a procedimento disciplinare il provvedimento di sospensione cautelare dal servizio, normalmente comunicata con la contestazione disciplinare.
La sospensione cautelare esprime un potere di autotutela dell’imprenditore, ma non costituisce un una sanzione disciplinare.
E’ noto che la sospensione facoltativa porti ad una valutazione discrezionale del datore di lavoro, il quale deve tener conto non solo della gravità dei fatti per i quali si procede, ma anche l’opportunità affrontare il rischio nella misura cautelare, posto che potrebbe rivelarsi non giustificato all’esito del procedimento disciplinare.
il procedimento si può esaurire con:

  • Licenziamento del dipendenteà in questo caso occorre anticipare la risoluzione del rapporto, oppure se il recesso avviene con giusta causa con effetto immediato.
  • Sanzione conservativa del dipendenteà il rapporto riprende il suo corso dal momento in cui è stato sospeso e il dipendente avrà diritto alle retribuzioni non percepite.

La ricezione della contestazione e la presentazione delle giustificazioni

La contestazione disciplinare rappresenta un atto recettizio, che in caso di consegna postale o a mani proprie si considera irrilevante il rifiuto del lavoratore, e la consegna si considera perfezionata al momento del rifiuto.
Il lavoratore, ricevuta la contestazione ha 5 giorni per presentare le proprie giustificazioni.
Le giustificazioni possono essere svolte tramite un’audizione orale o scritta, l’obbligo di convocare il dipendente da parte del datore di lavoro sorge solo nel momento in cui il lavoratore faccia richiesta di essere ascoltato a propria difesa.